Tai Chi
Tai chi: meditazione in movimento
Il Tai Ch’i Ch’uan è il più famoso tra gli stili interni di Kung-fu; è caratterizzato da movimenti lenti e continui, fluidi e armoniosi.
Il movimento è l’espressione della conoscenza dello spazio.
Più cosciente sarà il nostro movimento e maggiore consapevolezza avremo sia rispetto allo spazio esterno che rispetto a quello “interno”.
Un movimento “incosciente” sarà solo un movimento corporale mentre un movimento “guidato” dalla mente sarà un movimento in grado di indurre un cambiamento. Attraverso il movimento l’uomo conosce lo spazio che lo circonda ma allo stesso tempo anche quello di cui egli stesso è composto e del quale è spesso inconsapevole.
Nello spazio reale non esistono linee rette ma solo linee curve così come la linea dell’orizzonte e così come curve sono le linee seguite dal movimento del t’ai chi chuan. Il movimento interno non è mai di tipo angolare, semmai è la mente che crea movimenti “rigidi”. Nel tempo infatti gli schemi mentali si consolidano in maniera rigida e questa rigidità si rispecchia inevitabilmente anche sul corpo. Questo perchè non esiste una distinzione tra corpo e mente così come noi occidentali siamo portati a credere, ma vi è un tutt’uno nel quale ogni parte di noi influenza l’altra.
Di conseguenza uno schema mentale rigido irrigidisce anche il corpo e lo spirito stesso. E’ così che nascono le malattie, l’incapacità dell’uomo, inteso come unione tra corpo mente e spirito, di adattarsi al mutamento che è il principio dell’universo e dello stesso T’ai chi ch’uan.
I “blocchi” creati dalla rigidità mentale creano difficoltà alla libera circolazione dell’energia interna, il “chi”, e attraverso il movimento lento e curvilineo del T’ai chi ch’uan , non facciamo che sciogliere questi blocchi energetici e riportare il “chi” ad una normale circolazione. Attraverso un movimento lento, meditativo noi abbiamo una visione globale del tutto e solo attraverso un movimento “rallentato” riusciamo a penetrare con forza nella mente intuitiva. Più il movimento è lento e meditativo, più i movimenti della nostra coscienza vengono accelerati.
Il T’ai chi ch’uan è una arte marziale “dolce” indicata a tutti anche se per poterla comprendere appieno si consiglia un’età non troppo giovane.
Può essere intrapresa come “esperienza” o come vero e proprio “cammino” che ci accompagnerà lungo la vita.
salve,
sarebbe opporuno cominciare a praticare il tai chi adesso…o sarebbe più opportuno cominciare a settembre…
saluti davide
Salve a lei,
secondo me è opportuno cominciare quando c’è la voglia e l’opportunità di farlo.
Quindi la aspettiamo!
Buongiorno. È possibile assistere o partecipare ad una lezione, grazie. La sede è solo quella in piazza mazzini?
Buongiorno a lei, è possibile partecipare ad una lezione prova su prenotazione, chiamando nel pomeriggio (dopo le 17.30) al 0832/243015
La sede è quella di via G. Puccini, 30/C
Saluti
Salve
Sarei interessata ai vostri corsi.
Vorrei gentilmente conoscere orari e costi.
Grazie e arrivederci a presto
Gli orari del Tai chi sono:
Lun e Ven dalle 20 alle 21
Mar e Gio dalle 18 alle 19
Mar e Ven dalle 8.45 alle 10.15
Lun e Ven dalle 14 alle 15
Info costi al 0832/243015 (dopo le 17,30)
Saluti
Buongiorno, quali corsi si possono frequentare nella sede in piazza Mazzini e a quali orari? Grazie
Buongiorno, nella sede di piazza Mazzini i corsi tenuti dai nostri istruttori saranno:
IYENGAR YOGA
Lunedì e venerdì dalle 18 alle 19.15
Martedì e venerdì dalle 13.45 alle 15
GINNASTICA POSTURALE
Martedì e venerdì dalle 19.15 alle 20.30
DANZA ORIENTALE
Martedì e giovedi dalle 10 alle 11.15
Lunedì e mercoledì dalle 19.30 alle 20.45
In più ci saranno tutte le altre attività proprie del centro Shiatsu.
Ci saranno due open day, il 23 e il 30 settembre. Segua l’evento facebook per rimanere aggiornata.
Saluti
Buongiorno, vorrei sapere quale stile del tai chi viene insegnato nella vostra scuola. Grazie
Buongiorno, tramandiamo gli insegnamenti del Maestro Chang Dsu Yao che prevedono una forma di base lunga 108 movimenti. Nel programma di studio è anche previsto lo studio dei tui shou, san shou, chin na e armi.
Salve, volevo chiedere gentilmente delle informazioni riguardo alla disciplina Tai chi quando posso mettermi in contatto con voi? Ringrazio anticipatamente.
Buongiorno, al momento la segreteria è chiusa. Può scrivere una mail a info@il-sole.it
Le risponderemo subito.
Saluti