Skip to content Skip to footer
Started on 2 Dicembre 2023

Shaolin ch’uan (少林拳), letteralemente “pugilato della giovane foresta” è il nome di uno stile di Kungfu praticato nell’omonimo monastero, sulle pendici del monte Sōngshān (嵩山), in Cina.
Nel corso dei secoli, diverse scuola di Kungfu hanno affermato di essere eredi del patrimonio culturale del Monastero, ed è difficile stabilire una relazione di autenticità tra queste e l’antica scuola fondata nel V sec d.C.

In ogni caso il monastero è stato un centro importante per lo sviluppo della cultura Buddhista e di quella marziale; un luogo dove queste due realtà hanno avuto punti di contatto e occasioni di confronto e hanno messo le basi per il successivo fiorire di nuove realtà marziali.
Nella scuola del Maestro Chang Dsu Yao, con il termine Shaolin ch’uan intendiamo in linea generale lo studio della branca “esterna” delle arti marziali, in cui rientrano diversi stili (meihuachuan, pachichuan, tanglangchuan), diverse forme di combattimento prestabilito e numerse armi tradizionali.
Probabilmente lo Shaolin ch’uan del Maestro Chang Dsu Yao non è quello autentico di 1500 anni fa, ma è una testimonianza importante delle sue successive evoluzioni in un ambiente decisamente incontaminato come quello della Cina dei primi del ‘900.

Istruttori di Shaolin Chuan

Marco Campobasso

Nato a Lecce il 30 Agosto 1975. Diplomato presso l’Istituto Tecnico Industriale come Perito Informatico, è Laureando presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università del Salento Corso di laurea in Ingegneria dei Materiali.

Kenji Corsano

Istruttore

Inizia la pratica delle Arti Marziali Orientali all’età di 4 anni, sotto la guida del padre, il M° Luciano Corsano, fondatore della Scuola Arti Orientali “IL SOLE” di Lecce.

Join this course